CODICI *
ID SCHEDA
17347
Tipo di scheda *
BDI
Livello di catalogazione *
C
CODICE UNIVOCO
Codice Regione
06
Ente schedatore *
SFF
Ente competente *
SABAP FVG
BENE CULTURALE *
Ambito di tutela MIBACT *
etnoantropologico
Categoria *
FESTA-CERIMONIA
DEFINIZIONE BENE
Definizione
Carnevale di Rodda: il #pust#
Configurazione strutturale e di contesto
bene complesso
DENOMINAZIONE
Tipo
attuale di uso corrente
Denominazione
Pust
DENOMINAZIONE
Tipo
attribuita
Denominazione
Mascherata di Rodda
TRATTAMENTO CATALOGRAFICO
Trattamento catalografico
scheda unica
Definizione/posizione parti componenti individuate
Vestizione e preparazione delle maschere
Definizione/posizione parti componenti individuate
Ritrovo e formazione della compagnia dei mascherati
Definizione/posizione parti componenti individuate
Questua e passaggio nelle case
Definizione/posizione parti componenti individuate
Ingresso delle maschere nelle case: ballo
Definizione/posizione parti componenti individuate
Conlusione della mascherata
MODALITA' DI INDIVIDUAZIONE
documentazioni audio-visive
REDAZIONE *
Modalità di redazione
archivio
RELAZIONI
RELAZIONI CON ALTRI BENI
tipo relazione
è in relazione con
tipo scheda
BDI
definizione del bene
Carnevale di Montefosca: i #blumarji#
identificativo univoco della scheda
17301
RELAZIONI CON ALTRI BENI
tipo relazione
è in relazione con
tipo scheda
BDI
definizione del bene
Carnevale di San Giorgio di Resia: il funerale del #babaz#
identificativo univoco della scheda
17393
RELAZIONI
RELAZIONI CON ALTRI BENI
tipo relazione
è in relazione con
tipo scheda
BDI
definizione del bene
Carnevale di Montefosca: i #blumarji#
identificativo univoco della scheda
17301
RELAZIONI CON ALTRI BENI
tipo relazione
è in relazione con
tipo scheda
BDI
definizione del bene
Carnevale di San Giorgio di Resia: il funerale del #babaz#
identificativo univoco della scheda
17393
ALTRE LOCALIZZAZIONI *
Tipo di localizzazione
luogo di rilevamento
LOCALIZZAZIONE
stato
Italia
Regione
Friuli-Venezia Giulia
provincia
UD
comune
Pulfero
località
Rodda/ Ruonac
Tipo di contesto
contesto territoriale
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Percorso
Il percorso si snoda attraverso le frazioni di Rodda: Bizonta/ Bizonti, Brocchiana/ Bročjana, Buttera/ Butera, Clavora/ Klavora, Cranzove/ Kranjcove, Domenis/ Domejža, Lacove/ Lahove, Oriecuia/ Oriehuje, Ossiach/ Ošjak, Pocovaz/ Pokovac, Scubina/ Skubini, Sturam, Tumaz/ Tuomac, Uodgnach/ Uodnjak, Zeiaz/ Zejci.
Rilevamento/contesto
rilevamento nel contesto
DATI DI RILEVAMENTO *
Ente/soggetto responsabile del rilevamento
Società Filologica Friulana
Denominazione della ricerca
Ricerche Etnografiche Ciceri-Pellis
Responsabile scientifico della ricerca
Nicoloso, Andreina
Responsabile scientifico della ricerca
Averso, Olivia
Rilevatore
Averso, Olivia
Data del rilevamento
1973/03/05
Fonico
Averso, Olivia
Fonico
Saunig, Laura
Fonico
Saunig, Rinaldo
Operatore video-cinematografico
Averso, Olivia
Operatore video-cinematografico
Saunig, Laura
Operatore video-cinematografico
Saunig, Rinaldo
OCCASIONE *
Occasione civile
si
OCCASIONI
Ciclo dell'anno
carnevale
RICORRENZA *
Ricorrenza bene *
si
DATI RICORRENZA
Periodicità
annuale
Data inizio
1973/03/05
Data fine
1973/03/05
COMUNICAZIONE *
MUSICA STRUMENTALE
Strumenti musicali solisti
fisarmonica
Modalità esecutiva
monodia strumentale
Note
Il suonatore di fisarmonica accompagna la compagnia dei mascherati nel percorso di questua.
CINESICA
Maschile
13 ca
Gesto
Caratteristica della maschera dei #pustje# è quello di utilizzare le #kliešče#: lunghe tenaglie di legno estensibili, impugnate con entrambe le mani ad un'estremita. Aprendo e chiudendo le mani, le tenaglie si allungano e permettono di afferrare le gambe e infastidire gli spettatori.
PROSSEMICA
Maschile
13 ca
Descrizione
L'uso dello spazio da parte della compagnia dei mascherati è molto vario: durante gli spostamenti non c'è un ordine fisso e il gruppo avanza in modo disordinato, ma compatto. Quando arrivano nei pressi delle case, la compagnia si riunisce per ballare e poi si disgrega per fare scherzi.
DATI ANALITICI *
Descrizione *
La mascherata di Rodda è numerosa e composta da vari personaggi. Il percorso che la compagnia dei mascherati compie attraversa tutte le numerose frazioni del paese di Rodda. Lo schema d'azione è il seguente: il gruppo si muove di borgata in borgata; incontra i paesani che aspettano la compagnia con vino e uova per la questua; le maschere entrano nelle case per ballare con le persone all'interno oppure rimangono all'esterno coinvolgendo i presenti in scherzi e giochi. La compagnia, di cui fanno parte i giovani maschi del paese, è composta da diverse figure. La coppia di San Michele e il diavolo: il diavolo con una maschera di legno dipinta e con la forca in mano crea disordine e scompiglio mentre l’angelo, che lo trattine e strattona con una corda, cerca di riportare l’ordine appena turbato. Altre coppie presenti: quella dei #giovani# e quelli dei #vecchi# che solitamente danzano assieme; una maschera antropoforma riconducibile ad un cane da pastore; una figura di alto prelato vestito completamente in rosso che si muove impartendo benedizioni e saluti. Ci sono anche le maschere, con fattezze femminili, riconosciute con l'appellativo di #le signorine# o #le belle# in constrasto con #le brutte#. Completano il gruppo i #pustje#, la maschera che rappresenta il Carnevale. I #pustje# indossano una tuta rivestita da strisce colorate di stoffa e un cappello, a cono, anch'esso ricoperto da stoffe. In mano tengono le #kliešče#, tenaglie in legno; e sui fianchi, legati con corde, i campanacci che suonano muovendo il busto. Con le lunghe tenaglie estensibili i #pustje# afferrano le gambe e infastidiscono gli spettatori, mentre scortano o anticipano il corteo carnevalesco. Fanno parte della compagnia anche la figura del #vivandiere# il cui compito è quello di raccogliere i doni offerti dalle famiglie lungo il percorso; e il suonatore di fisarmonica.
Elementi strutturali
Ritrovo e formazione della compagnia dei mascherati; questua e passaggio nelle case delle frazioni di Rodda; ingresso delle maschere nelle case: ballo con i padroni di casa; scherzi della maschere che rincorrono i presenti; la compagnia si riunisce e passa alla frazione successiva.
ELEMENTI MATERIALI
Oggetti
Tenaglie allungabili: #kliešče#
Oggetti
Campanacci
ATTORE COLLETTIVO
Denominazione
Compagnia dei mascherati di Rodda
ATTORE COLLETTIVO
Denominazione
#Pustje#
ATTORE COLLETTIVO
Denominazione
Gli abitanti di Rodda
DOCUMENTO VIDEO-CINEMATOGRAFICO *A
Codice
0007_1
Titolo
Tradizione popolari in Friuli, n. 3. Aspetti del Carnevale nel Friuli Orientale: Rodda
Durata
11'56''
Abstract
Il video documenta il carnevale di Rodda, raccontando nel dettaglio il passaggio della compagnia dei mascherati: la questua nelle case; il ballo; gli scherzi delle maschere con il coinvolgimento dei paesani.
RACCOLTA
Denominazione
Fondo Video Ricerche Etnografiche Ciceri Pellis
Catena numerica
3a
SUPPORTO VIDEO ORIGINALE
Codice
Pellis 18
Tipo di registrazione
cinematografica
Formato
film super 8 mm
Attrezzature tecniche e modalità di registrazione
cinepresa super 8 mm
RIVERSAMENTO
Codice
0007
Tipo di registrazione
digitale
Formato
file digitale
Indice
1. Maschere di carnevale musealizzate; 2. Carnevale di Rodda; 3. Carnevale di Montefosca; 4. Carnevale di San Giorgio di Resia.
LOCALIZZAZIONE DEL SUPPORTO VIDEO
Stato
Italia
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Provincia
UD
CONDIZIONE GIURIDICA DEL SUPPORTO VIDEO
Indicazione generica
proprietà privata
Indicazione specifica
Società Filologica Friulana
Indirizzo
Palazzo Mantica; via Manin, 18, 33100 Udine 
ACQUISIZIONE DEL SUPPORTO VIDEO
Tipo acquisizione
commitenza
Nome
Averso, Olivia
Riferimento cronologico
XX seconda metà
Luogo acquisizione
Friuli Venezia Giulia/UD
DOCUMENTO FOTOGRAFICO INTEGRATIVO
CODICE
Codice
17347_A
Tipo
fotografia digitale (file)
Formato
jpg
Indicazione di colore
C
Attrezzature tecniche e modalità di ripresa
Selezione immagine da filmato
SOGGETTO
Identificazione
Cerimonia/ Festa
Indicazioni sul soggetto
Compagnia dei mascherati di Rodda
Titolo
#Pust#
Quantità
1
LOCALIZZAZIONE DELLA RIPRESA
Continente/subcontinente
Europa
Stato
Italia
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Provincia
UD
Comune
Pulfero
Località
Rodda
SPECIFICHE DELLA RIPRESA
Luogo
all'aperto
LOCALIZZAZIONE DELLA FOTOGRAFIA
Stato
Italia
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Provincia
UD
Comune
Pulfero
Località
Rodda
COLLOCAZIONE DELLA FOTOGRAFIA
Denominazione archivio
Società Filologica Friulana
CONDIZIONE GIURIDICA DELLA FOTOGRAFIA
Indicazione generica
proprietà privata
ACQUISIZIONE DELLA FOTOGRAFIA
Tipo acquisizione
documentazione prodotta per la schedatura
Riferimento cronologico
2022
DOCUMENTAZIONE *
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA *A
Codice identificativo
17347_A
Primario/integrativo
integrativo
Genere
documentazione allegata
Tipo
fotografia digitale (file)
Formato
jpg
Titolo/Didascalia
#Pust#
Autore
Averso, Olivia
Riferimento cronologico
1973
Ente proprietario
Società Filologica Friulana
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA *A
Codice identificativo
0007_1
Primario/integrativo
primario
Genere
documentazione esistente
Tipo/formato
file digitale
Denominazione/titolo
Tradizione popolari in Friuli, n. 3. Aspetti del Carnevale nel Friuli Orientale: Rodda
Autore
Averso, Olivia/ Nicoloso, Andreina
Riferimento cronologico
XX seconda metà
ente proprietario
Socieà Filologica Friulana
Tempo (hh:mm:ss)
00:00:00
Link
658510555
BIBLIOGRAFIA
Genere
bibliografia di corredo
Tipo
Libro
Riferimento bibliografico completo
Nicoloso Ciceri Andreina, Pellis Averso Olivia, Tradizioni popolari in Friuli. Reana del Rojale, Chiandetti, 1982
sigla per citazione
34981
BIBLIOGRAFIA
Genere
bibliografia di corredo
Tipo
Contributo in periodico
Riferimento bibliografico completo
Nicoloso Ciceri Andreina, I documentari della Filologica. In: Sot la Nape, a. 28. (1976), n. 2-3, pp. 277-281
sigla per citazione
35021
ACCESSO AI DATI *
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
Profilo di accesso
2
Motivazione
scheda di bene di proprietà privata
ANNOTAZIONI
Osservazioni
Il #Pust# significa Carnevale nella forma dialettale slovena: i #pustje# constituiscono quindi la perfetta sovrapposizione tra maschera e occasione festiva. L'uscita della compagnia di Rodda avviene nel giorno di martedì grasso anche se, per un periodo a partire dagli anni Ottanta, il passaggio delle maschere ha iniziato a coinvolgere anche il lunedì, la domenica e il sabato precedente. Dalla fine degli anni Settanta entrano anche le donne nel gruppo dei mascherti, fino a quel momemento esclusivamente maschile. Il carnevale di Rodda trova ancora realizzazione: è stato, e rimane oggi, uno dei momenti rituali più significativi per la comunità.